Menu

Il Pappagallo Accipitrino è uno Psittacidae del genere Deroptyus.

Il natura il Deroptyus accipitrinus è un pappagallo del continente sud Americano che vive nell'area settentrionale del Rio delle Amazzoni, Guyana, sud del Venezuela, Brasile, Perù.

Popola le foreste dove si nutre di semi, germogli, bacche e soprattutto di frutta delle palme di Awara e Cuyuru.

 

Sottospecie e Diffusione

Il Deroptyus accipitrinus è l'unica specie del genere Deroptyus, presente con due sottospecie:

il  Deroptyus accipitrinus accipitrinus quella nominale;

la Deroptyus accipitrinus fuscifrons è la sottospecie, quest'ultima si distingue per l'assenza di bianco sulla fronte.

 

Descrizione e Dimorfismo Sessuale

Le dimensioni di un soggetto adulto sono di circa 35 centimetri.

La specie presenta una colorazione di base verde, fronte e corona bianche, penne delle guance marroni con il rachide bianca; penne della nuca, del capo e del petto rosse bordate di blu, iride gialla, becco e zampe nerastre.

La sua particolarità è che in atteggiamento di minaccia le penne del capo vengono erette come una corona e l'uccello si muove ondeggiando ed emettendo uno strano sibilo.

 

Riproduzione

La nidificazione in natura avviene tra febbraio e marzo all'interno dei nidi abbandonati da picchi. La femmina depone tre uova che vengono covate per 26 giorni. I piccoli si involano a dieci settimane di vita.

 

Femmina di accipitrino allevata dai genitori ALLEVAMENTO PARROTS YARI

IN PRIMO PIANO GIOVANE FEMMINA DI PAPPAGALLO ACCIPITRINO, ALLEVATA DAI GENITORI

 

TELEFONO:

+39 3405205180 

E-MAIL:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Oppure invia un messaggio tramite questo modulo

Al genere appartengono due specie di pappagalli compatti e forti, di taglia medio-piccola, molto belli, colorati, privi di dimorfismo sessuale.

I testa nera sono occasionalmente conosciuti come "pappagalli dai sette colori", perché oltre ad avere gli occhi rossi, ogni caicco include nel suo piumaggio nero, verde, giallo, arancio, piume bianche e blu.

In natura vivono di frutti e semi, passando la maggior parte del loro tempo fra le cime degli alberi, al foraggiamento e giocare. Le penne delle ali producono un caratteristico suono ronzante in volo.

Non sono particolarmente buoni volatori, si stancano facilmente dopo aver percorso brevi distanze. Tendono inoltre ad essere goffi e lenti in aria rispetto ad altri uccelli. Spesso preferiscono camminare, arrampicarsi, o saltare. Sono eccellenti arrampicatori, con i piedi e le gambe molto forti.

Hanno un sistema sociale che è un po' insolito per pappagalli.

Tendono a vivere in un clan di cinque o dieci famiglie imparentate in un singolo albero enorme. Essi formano rapporti duraturi, positivi e negativi,

con altri membri del clan.

Possono essere meno vincolati nella scelta della coppia rispetto ai grandi pappagalli.

In cattività possono essere più amichevoli di altri pappagalli, diventano molto possessivi e gelosi del loro "compagno umano".

Sono stati soprannominati in avicoltura come "il pappagallo pagliaccio" per la loro abitudine di saltare e "ballare”.

In allevamento:

 

  • PIONITES LEUCOGASTER LEUCOGASTER

  • PIONITES LEUCOGASTER XANTHOMERIUS

  • PIONITES MELANOCEPHALUS

 

Caicco ventre bianco cosce verdi

Pionites leucogaster leucogaster

Il caicco ventre bianco cosce verdi è un pappagallo diffuso nella parte meridionale del bacino del Rio delle Amazzoni.

DESCRIZIONE:

Ha la stessa taglia del Pionites. melanocephalus, attorno ai 23 cm, ma sembra più piccolo per la struttura più affusolata e leggera: ha un cappuccio giallo-arancio che copre la testa e il collo, la sommità del capo e nuca sono arancio intenso, mentre guance e collo sono gialli, dello stesso giallo del sottocoda. Il petto e il ventre sono bianchi, i calzoni, le ali e il dorso verdi.

Ha anello perioftalmico rosato, iride arancio, becco rosato e zampe grigie.

I soggetti immaturi hanno becco grigio, segni brunastri sul capo e i colori in generale più pallidi.

DISTRIBUZIONE:

Il suo areale è collocato nella parte meridionale del bacino del Rio delle Amazzoni e comprende: Brasile (tra Rio delle Amazzoni e Mato Grosso), Bolivia nord-occidentale, Perù orientale ed est dell'Ecuador.

Il suo habitat ideale è costituito dalle foreste lungo i corsi d'acqua, ma si adatta anche alle foreste secondarie.

Si muove in coppie, piccoli gruppi familiari o piccoli stormi che preferiscono stazionare sulle cime degli alberi più alti. In natura nidifica negli alberi cavi, molto in alto, fino a 30 metri di altezza. La femmina depone normalmente 2 uova che vengono incubate per 23 giorni. I piccoli s'involano attorno all'ottava settimana dalla schiusa.

È classificato in tre sottospecie:

Pionites leucogaster leucogaster, sottospecie nominale descritta;

Pionites leucogaster xanthurus, identificabile per la coda e i calzoni gialli e la colorazione più pallida di tutto il piumaggio;

Pionites leucogaster xanthomerius, simile alla sottospecie nominale ma con i calzoni gialli e l'arancio del capo più scuro.

Caicco testa nera

Pionites melanocephalus

Il caicco testa nera è un pappagallo diffuso nella parte meridionale del bacino del Rio delle Amazzoni.

DESCRIZIONE:

La taglia attorno ai 23 cm fa pensare a un pappagallo di taglia piccola, ma la conformazione fisica con la testa grande e il becco forte sono caratteristiche tipiche delle taglie più grandi. La testa ha la sommità nera, le guance e il capo giallo oro, con un segno verde all'attaccatura del ramo superiore del becco, sotto l'occhio. Il petto e il ventre sono bianchi, con un effetto di velatura giallo pallidissimo, il sottocoda e i calzoni sono giallo oro, tendente all'arancio; le ali e il dorso verdi. Ha un impercettibile anello perioftalmico blu, iride arancio, becco e zampe neri. I soggetti immaturi hanno il petto giallastro e il giallo dorato del collo più sfumato.

DISTRIBUZIONE:

È un pappagallo comune nel suo areale che si snoda nella parte settentrionale del Rio delle Amazzoni e che comprende: le Guyane, il sud del Venezuela, la regione brasiliana del Pará, la Colombia sud-occidentale, l'Ecuador e il Perù nord-orientale.

In natura predilige ambienti boschivi aperti, come il limitare delle foreste secondarie, le foreste costiere, le savane alberate, fino ai 1200 metri di quota. Agile tra i rami, ottimo volatore, si associa in stormi che arrivano fino a una trentina di individui, che vivono prevalentemente sulle cime dei rami dove si nutrono di frutta, bacche e semi. Temperamento tranquillo e schivo, ma non timido, ha una intensa vita sociale e anche la stagione riproduttiva, da novembre a febbraio, viene vissuta in colonia. I maschi compiono parate spettacolari per affascinare la propria compagna e iniziare la sistemazione del nido nella cavità di un albero. La femmina normalmente depone 2 uova e l'incubazione dura 23 giorni; i piccoli s'involano attorno alle 8 settimane.

Classificato in due sottospecie:

Pionites melanocephalus melanocephalus, sottospecie nominale descritta;

Pionites melanocephalus pallidus, che si identifica per la colorazione giallo chiaro del sottocoda, dei calzoni e del collo, e il petto bianco.

 

 

 

 

DISPONIBILE: 

 Specie

 Sesso

 Anno

 Note

 
       
       
     
       
       
       

PET :Pappagallo domestico da compagnia, allevato a mano

 

CERCO:

Specie

Sesso

Anno

Note

       
       
       
       
       

 

 

 

 L'allevamento si trova in Friuli Venezia Giulia, precisamente a San Giorgio di Nogaro 33058 (UDINE).

 

 

 

 

Maschio Ara Macao ALLEVAMENTO PARROTSYARI

Le ara sono pappagalli di grandi dimensioni, dotati di lunghe code, di ali lunghe e strette, dai colori vivaci.

Presentano tutte una caratteristica zona di pelle nuda attorno agli occhi.

Non presentano dimorfismo sessuale nel piumaggio, dalla taglia si può ipotizzare ma per esserne sicuri meglio sessarle.

Molte di queste specie sono animali da compagnia molto popolari per la loro capacità di apprendere parole ed esercizi, per questo motivo alcune di esse sono divenute piuttosto rare in natura.

I colori delle Ara sono veramente spettacolari.

Nel piumaggio non vi è dimorfismo sessuale e anche quello dei giovani è simile a quello degli adulti.

In allevamento:

Ara Scarlatta

Ara macao

Femmina ara scarlatta (Ara Macao) ALLEVAMENTO PARROTSYARI

    Inglese: Scarlet macaw

    Tedesco: Hellroter Ara

    Olandese: Geelvleugelara

    Francese: Rouge Ara

    Spagnolo: Guacamayo Macao

Questo bellissimo pappagallo in natura si trova in Sud e Centro America; Panama, Messico, Colombia, Venezuela, Guyana, Suriname, Guyana Francese, Ecuador, Perù, Brasile, Bolivia

Dimensioni e peso:

85 cm, 1050-1124g

Colorazione e sottospecie:

Ara macao macao: un contrasto di colori rosso e blu; mediana giallo e ala secondaria copritrici, a volte con punta di verde; coda rossa punta blu. La mandibola superiore è per la maggior parte di color corno pallido, mentre la inferiore è nera. Faccia bianca con sottili strisce rosse di piumino.Occhio giallo.

Ara macao cyanoptera: Come la macao macao ma copritrici mediane e secondaria punta blu; dimensioni maggiori.

  Ara Macao

Ara Macao

 

 

Ara dal collare

Ara auricollis , auricollis Primolius

Coppia ara dal collare (Primolius Auricollis) ALLEVAMENTO PARROTSYARI

Tedesco: Goldnackenara

Francese: Ara à collier jaune

Olandese: Geelnekara

Spagnolo: Maracaná de cuello dorado

Questo pappagallo in natura si trova in Sud America; Brasile, Bolivia, Paraguay, Argentina .

Dimensioni e peso:

38 cm, 250g

Colorazione:

Piumaggio per lo più verde; marrone e nero sulla fronte;collare giallo caratteristico della specie; la coda blu con marrone,rosso verso la base. Becco grigio/nero. Bianco crema il viso nudo. Arancione l'occhio.

 

 

Tutte le foto di questo sito web sono state scattate nel ALLEVAMENTO PARROTS YARI e ritraggono i nostri esemplari nelle loro voliere.